Questi mesi d’autunno sono quelli in cui in cucina ci possiamo sbizzarrire a creare zuppe e vellutate sempre nuove.. e poi amiamo particolarmente il cavolfiore, cremoso e saporito, in questo caso affiancato da un ortaggio dal sapore deciso e dai funghi, che addolciscono il piatto.
Un consiglio: è ancora più buona se usi l’aglio arrostito. Puoi utilizzare anche dell’aglio che hai cotto in forno il giorno prima per altre preparazioni…
Ingredienti
(per sei persone)
- 250 gr di sedano rapa (già pulito)
- 400 gr di cavolfiore (già pulito)
- 500 ml di acqua
- 70 ml di latte di soia
- 30 gr di funghi porcini secchi
- 1 cipolla dorata media
- 2 denti di aglio
- qb di tamari (salsa di soia)
- qb di olio extra vergine di oliva
- qb di sale marino integrale
- qb di pepe macinato fresco
Ammolla i funghi secchi in acqua per circa mezzora.
Taglia il cavolfiore a cimette da circa 2-3 cm e il sedano rapa a cubetti da circa 2 cm.
In una pentola capiente fai soffriggere l’aglio e la cipolla tagliata a fettine per 5 minuti, dopodiché aggiungi il cavolfiore e il sedano rapa, mescola bene e lasciali insaporire un paio di minuti, poi aggiungi l’acqua e mescola. Aggiungi il sale e porta a bollore con il coperchio e lascia poi cuocere a fuoco basso fino a quando le verdure saranno morbide, circa 15-20 minuti.
Nel frattempo, dopo averli scolati, fai saltare i funghi in un soffritto di olio e aglio, aggiustali di sale e falli cuocere per una decina di minuti.
Togli dal fuoco la pentola con le verdure e frulla il tutto con un frullatore a immersione, aggiungi il latte di soia e un cucchiaio di tamari e lascia amalgamare su fiamma bassa per 5 minuti, mescolando.
Servi la vellutata ben calda, in una ciotola con sopra due cucchiai di funghi, una spolverata di pepe macinato fresco e un filo d’olio.